Il finale della serie firmata da Tim Burton svela nuovi segreti sugli Addams e prepara la strada alla terza stagione
La seconda stagione di Mercoledì, la serie prodotta da Netflix e diretta da Tim Burton, è arrivata alla sua conclusione con i quattro episodi finali pubblicati negli ultimi giorni in piattaforma. Gli spettatori hanno finalmente ottenuto risposte su molti degli interrogativi lasciati in sospeso dopo la prima parte, anche se non tutti i misteri sono stati risolti. Alcuni dettagli restano volutamente in sospeso, segnale chiaro che la terza stagione — già annunciata ufficialmente — avrà il compito di approfondire i nodi rimasti aperti. Non a caso, il finale si è rivelato ricco di colpi di scena, eventi inattesi e connessioni con il passato della famiglia Addams, un intreccio narrativo che ha colpito fan e critica.
Le rivelazioni sul passato e i legami nascosti
Un aspetto centrale di questa seconda stagione è stato l’approfondimento dei personaggi storici della saga, con particolare attenzione alle origini di Mano e al ruolo enigmatico di alcuni adulti della Nevermore Academy. Proprio la storia di Mano ha avuto un forte impatto: il fedele compagno di Mercoledì non è altro che la mano di Isaac Night, rivelazione che ha dato nuova prospettiva a un personaggio iconico. La scelta di trasformare questo dettaglio in parte integrante della trama ha dato coerenza a episodi precedenti, collegando il passato oscuro di Gomez e Morticia con gli eventi del presente.

Non meno significativo è stato lo sviluppo della storyline riguardante il preside Dort, la cui figura si è rivelata molto diversa dall’immagine istituzionale mostrata inizialmente. Attraverso testimonianze e confessioni, è emerso che l’uomo aveva approfittato di donazioni e manipolazioni, sfruttando i poteri di Bianca e il patrimonio di nonna Esther. La sua caduta pubblica durante il Gala, con il ruolo decisivo di Agnes e di Ajax, ha segnato uno dei momenti più forti di questa stagione. Un ribaltamento che ha reso chiaro quanto la Nevermore fosse stata per anni terreno fertile per inganni e doppi giochi.
Altrettanto incisiva è stata la rivelazione sulla misteriosa paziente di Willow Hill, che si è rivelata essere Françoise Night Galpin, creduta morta e invece viva. Madre di Tyler e moglie dell’ex sceriffo, il suo ritorno ha gettato nuova luce sull’origine dei poteri Hyde e sul legame di sangue che continua a influenzare le scelte del ragazzo. Questo dettaglio lascia presagire che la prossima stagione approfondirà ancora di più la genealogia degli Hyde e la loro “comunità” segreta.
Gli sviluppi sui protagonisti e i nodi lasciati in sospeso
Tra le rivelazioni più inattese c’è stata la scoperta di Enid, che si afferma come lupo mannaro alfa capace di trasformarsi senza luna piena. Un cambiamento che la spinge a una condizione di solitudine ma che, nello stesso tempo, le permette di salvare Mercoledì in un momento cruciale. La sua scelta di restare in forma animale segna un punto di svolta nella sua identità, aprendo a scenari futuri che potrebbero mettere alla prova il rapporto con Mercoledì. Lo scontro finale con Isaac ha rappresentato l’apice narrativo della stagione. Il personaggio, pronto a vendicarsi e a sfruttare Pugsley per ottenere potere, si è trovato di fronte a un’alleanza familiare inedita. Morticia e Mercoledì, unite dall’urgenza di proteggere i propri cari, hanno guidato la controffensiva. La morte di Isaac e il sacrificio di Françoise hanno chiuso una parte della trama, ma al tempo stesso hanno aperto domande su Tyler, apparso nel finale in compagnia della professoressa Capri, pronta a introdurlo in una comunità Hyde.
Il futuro della serie resta dunque incerto ma promettente. La presenza di Lady Gaga nei panni di Rosaline Rotwood, l’intricata storia del preside Dort e i legami mai del tutto chiariti tra i membri della famiglia Addams hanno aggiunto spessore a un prodotto che non si limita più a essere un semplice spin-off. Burton ha creato un universo che intreccia il folklore dark con tematiche familiari e sociali, mantenendo la tensione fino all’ultimo minuto. Con la stagione ormai conclusa, i fan attendono di scoprire quali segreti saranno svelati nella terza parte. Intanto, i quattro episodi finali restano disponibili su Netflix, pronti per un rewatch che, già, potrebbe rivelare nuovi indizi nascosti.





