Segnalata una truffa ai danni dei ristoratori legata al programma 4 Ristoranti di Alessandro Borghese: Sky e Banijay Italia avvisano che la partecipazione è gratuita.
Il celebre programma televisivo 4 Ristoranti, condotto da Alessandro Borghese e in onda su Sky da dieci anni, è finito suo malgrado al centro di un caso spiacevole. Alcuni ristoratori hanno denunciato di aver ricevuto telefonate da presunti rappresentanti dell’emittente e della società di produzione Banijay Italia, che avrebbero chiesto somme di denaro per consentire la partecipazione alla trasmissione. Un tentativo di truffa smascherato ufficialmente da un comunicato congiunto Sky–Banijay, che ha confermato la ricezione di diverse segnalazioni.
Le segnalazioni e la risposta di Sky e Banijay
Il comunicato diffuso dalle due società parla chiaro: “Abbiamo ricevuto segnalazioni di telefonate a ristoratori da parte di falsi rappresentanti di Sky Italia e Banijay Italia, che chiedono denaro per partecipare al programma Alessandro Borghese – 4 Ristoranti. Si tratta di una truffa. La partecipazione al programma è completamente gratuita e la selezione dei ristoranti è a cura esclusiva della produzione e di Sky. Invitiamo a prestare attenzione e a non fornire dati personali né effettuare pagamenti”.

Il fenomeno, definito preoccupante dagli addetti ai lavori, avrebbe coinvolto diversi locali italiani. Gli autori della truffa sfruttavano la notorietà del programma, convincendo i gestori che per accedere alla selezione fosse necessario versare un contributo economico. In realtà, come ribadito dalla produzione, il processo di scelta dei ristoranti è gestito esclusivamente dallo staff del programma e non comporta in alcun modo spese a carico dei partecipanti.
Come funziona davvero 4 Ristoranti
Il format, nato nel 2015 e diventato un cult per gli appassionati di cucina, prevede che quattro ristoratori con un tratto comune si sfidino in una gara che mette in gioco menu, servizio, location e conto. A questi si aggiunge ogni volta una quinta categoria, lo special, che cambia puntata dopo puntata.
Ogni concorrente invita gli altri partecipanti e lo chef Borghese nel proprio locale. Prima dell’assaggio, Borghese ispeziona la cucina per verificare ordine e pulizia. Poi arriva il momento della prova ai tavoli, in cui vengono valutati servizio, accoglienza e piatti proposti. Alla fine, i ristoratori assegnano un punteggio da 0 a 10 a ciascuna voce, mentre l’ultimo voto – il famoso “10 di Borghese” – può ribaltare la classifica e decretare il vincitore. La trasmissione, che nel 2025 celebra i dieci anni di programmazione, resta uno dei format più seguiti della tv italiana, capace di unire spettacolo e valorizzazione del territorio. Proprio per questa grande popolarità, è diventata terreno fertile per truffatori pronti a sfruttarne il nome.