WhatsApp cambia tutto: arrivano i messaggi che spariscono dopo 1 ora o 12 ore, ecco come funzionano

Francesco Giuliani

Settembre 2, 2025

WhatsApp continua a spingere sulla personalizzazione della privacy e sulla gestione dei contenuti temporanei. Dopo aver lanciato i messaggi effimeri nel 2020, la piattaforma controllata da Meta sta ora ampliando le opzioni a disposizione degli utenti, inserendo due nuove durate che cambiano radicalmente il modo di comunicare: 1 ora e 12 ore.

Le nuove opzioni della beta Android

Nella versione beta 2.25.24.18 per Android, alcuni tester hanno già trovato le due nuove modalità: la possibilità di far scomparire i messaggi dopo un’ora o dopo mezza giornata. Fino ad oggi, le uniche opzioni disponibili erano 24 ore, 7 giorni e 90 giorni. Questa evoluzione nasce dall’esigenza di offrire un ventaglio più ampio di scelte e permettere una comunicazione ancora più adattabile al contesto.

Il timer da 1 ora rappresenta l’opzione più drastica: un messaggio breve e destinato a sparire quasi subito. Ideale per contenuti estremamente sensibili, ma con un limite importante. Il conto alla rovescia inizia nel momento della consegna del messaggio e non al momento della lettura. Questo significa che, se il destinatario non apre la chat in tempo, potrebbe non visualizzare mai il contenuto. Per prevenire incomprensioni, WhatsApp ha previsto un avviso che ricorderà agli utenti il funzionamento particolare di questa impostazione.

Il timer da 12 ore, invece, si presenta come un compromesso più pratico. È la scelta perfetta per organizzare impegni della giornata, condividere dettagli temporanei o informazioni che hanno senso solo per un breve periodo. Mezza giornata di visibilità dei messaggi consente di bilanciare privacy e comodità, offrendo una durata intermedia che mancava fino ad oggi.

WhatsApp cambia tutto: arrivano i messaggi che spariscono dopo 1 ora o 12 ore, ecco come funzionano – requisitoire-magazine.com

 

Un passo avanti rispetto alla concorrenza

L’arrivo di queste opzioni posiziona WhatsApp in diretta competizione con altri servizi di messaggistica come Telegram, che già offrono soluzioni dinamiche per la gestione dei messaggi a scadenza. Fin dalla sua introduzione, la funzione dei messaggi effimeri aveva come obiettivo quello di ridurre il rischio di archiviazione involontaria e di aumentare il controllo da parte degli utenti.

Con l’inserimento dei timer da 1h e 12h, la piattaforma si allinea meglio alle necessità reali delle persone: chi desidera una cancellazione fulminea può contare sull’immediatezza dell’ora singola, mentre chi cerca maggiore elasticità trova nella mezza giornata un’opzione ideale.

Non solo chat: anche l’Info del profilo sarà temporanea

Parallelamente, gli sviluppatori di WhatsApp stanno lavorando ad un’estensione dei timer anche al campo Info del profilo. In futuro, le frasi personalizzate che compaiono nella sezione “About” potranno avere una durata preimpostata e scomparire automaticamente dopo un intervallo di tempo scelto dall’utente. Questo significa che, così come i messaggi, anche le informazioni personali potranno essere rese temporanee, permettendo di mantenere la propria identità online sempre aggiornata senza dover ricordarsi di modificare manualmente lo stato.

Le fonti internazionali segnalano che gli utenti potranno scegliere tra diverse opzioni: 1 ora, 1 giorno, 1 settimana, fino a intervalli personalizzabili. Un’aggiunta che conferma la strategia di WhatsApp: trasformare la temporaneità in una caratteristica chiave dell’esperienza utente.

Quando arriverà l’aggiornamento stabile

Al momento le novità sono disponibili solo nella versione beta per Android e non hanno ancora raggiunto tutti gli utenti. Il rollout globale avverrà con un aggiornamento stabile che coinvolgerà sia Android che iOS nelle prossime settimane. Come già accaduto in passato, le nuove funzioni saranno distribuite gradualmente, per evitare bug e garantire un’esperienza fluida.

In sintesi: con i nuovi timer da 1 ora e 12 ore, WhatsApp amplia il controllo sugli scambi digitali, offrendo più libertà agli utenti. L’integrazione futura dei timer anche nelle informazioni del profilo conferma la direzione intrapresa: una messaggistica più sicura, adattabile e costruita su misura delle necessità quotidiane.