Tour Radiohead 2025, tutto sui biglietti per Bologna. Codici, registrazioni e costi

Radiohead

Inizia l'Odissea per l'acquisto dei biglietti del tour dei Radiohead. Ecco cosa devi sapere-requisitoire-magazine.com

Franco Vallessi

Settembre 6, 2025

Il sistema a più livelli ideato per arginare bot e bagarini si trasforma in un percorso a ostacoli che mette alla prova anche i fan più fedeli.

MILANO – Comprare un biglietto per un concerto è ormai un’impresa. Lo sa bene chi sta tentando in questi giorni di accaparrarsi un posto per le date italiane del tour dei Radiohead, che tornano finalmente dal vivo dopo anni di progetti individuali. Ma per vederli, servirà più fortuna che tempestività: il sistema ideato per vendere i biglietti sembra una lotteria a fasi, con regole stringenti e tempistiche da rispettare al secondo.

Il “protocollo” ufficiale è stato pubblicato sul sito della band e scatterà domani, venerdì 5 ottobre alle ore 11. Da lì inizia un percorso che punta a fermare i bot automatici e i bagarini, ma che di fatto complica la vita anche ai fan reali. Ecco come funziona, passo dopo passo.

Dal modulo al codice: come si ottiene l’accesso all’acquisto

La prima cosa da fare è registrarsi sul sito ufficiale dei Radiohead compilando un modulo con i propri dati. Si potrà farlo da venerdì 5 alle 11 fino a domenica 7 alle 23. Solo chi si sarà registrato potrà sperare di entrare nella fase successiva.

Il giorno cruciale sarà mercoledì 10 ottobre, quando i partecipanti riceveranno una email di conferma o di esclusione. In caso positivo, il messaggio conterrà un codice di sblocco, che non garantisce il biglietto, ma solo l’accesso alla fase di vendita.

Jonny Greenwood
Jonny Greenwood. Fonte foto www.wikipedia.org-requisitoire-magazine.com

A quel punto scatterà il vero e proprio “click-day”: venerdì 12 ottobre, sempre sul sito ufficiale, chi ha ottenuto il codice potrà tentare l’acquisto fino a un massimo di 4 biglietti a persona. Ma attenzione: valgono le regole del “chi prima arriva”, quindi chi sarà più veloce (e fortunato) porterà a casa il prezioso tagliando.

Il tour europeo dei Radiohead partirà da Madrid il 4 novembre, ma l’Italia sarà tra le protagoniste con quattro date all’Unipol Arena di Bologna: 14, 15, 17 e 18 novembre 2025. I prezzi? Piuttosto vari:

  • 100 euro per i posti in piedi

  • 70-135 euro per i posti a sedere

  • 255 euro per il pacchetto “Fast Track Status Vip Seating”

(tutti prezzi esclusi i diritti di prevendita e le commissioni).

Ma anche qui c’è una novità: i biglietti saranno suddivisi geograficamente. Secondo quanto si legge sul sito ufficiale, la maggior parte sarà assegnata a chi vive vicino alla città dello spettacolo. Quote minori sono previste per chi arriva da altre zone d’Europa o da fuori Europa.

Una scelta fatta – dichiarano – per ottimizzare la distribuzione dei biglietti, rendendola “più equa e geograficamente conveniente”. Una sorta di algoritmo della prossimità, pensato per scoraggiare l’acquisto compulsivo e il secondary ticketing.

Un sistema giusto, ma stressante: i fan divisi

L’intenzione dietro questa complessa procedura è chiara e condivisibile: ridurre al minimo la concorrenza sleale, bloccare i bot automatici, impedire la speculazione sui biglietti e garantire parità di accesso ai fan reali.

Ma nella pratica, l’operazione si è trasformata in una maratona digitale. Tra registrazioni, attese, codici, email da controllare, code virtuali e possibilità che tutto vada comunque storto, il processo appare più snervante che inclusivo.

I social già brulicano di commenti divisi: c’è chi apprezza l’approccio equo, e chi si dice confuso, scoraggiato, frustrato da una trafila che rende un’esperienza emozionante – come l’acquisto del biglietto per il proprio gruppo preferito – una corsa a ostacoli burocratica.

Tuttavia, dopo anni di rivendite selvagge e bot che esauriscono i ticket in pochi secondi, qualcosa andava fatto. E forse proprio questo sistema – per quanto complicato – potrebbe essere la base per un futuro più giusto nella distribuzione dei biglietti per i grandi eventi.