Tari 2026 come risparmiare il 25% sulla tassa sui rifiuti con il nuovo bonus

Francesco Giuliani

Settembre 3, 2025

Il governo italiano continua a introdurre misure di sostegno economico per aiutare le famiglie in difficoltà. tra le novità più attese, spicca il “bonus rifiuti 2026”, un’agevolazione pensata per alleggerire il carico fiscale sui nuclei familiari più vulnerabili. si tratta di uno sconto significativo sulla tari, la tassa sui rifiuti che grava su ogni contribuente. ma chi può beneficiare di questa misura, e quali sono i requisiti per accedere a questo sconto automatico? scopriamo tutti i dettagli su come questa nuova iniziativa potrà portare un sollievo economico a molte famiglie.

Bonus rifiuti 2026: sconto del 25% sulla Tari in arrivo

A partire dal 2026, un nuovo bonus è pronto per aiutare i cittadini a far fronte alle spese quotidiane. il bonus rifiuti, infatti, prevede uno sconto del 25% sulla tari, la tassa dovuta dai cittadini che occupano aree o locali che producono rifiuti. l’agevolazione è rivolta alle famiglie che si trovano in una situazione di difficoltà economica, oltre che a quelle più numerose. questo sostegno si propone di finanziare i costi di raccolta e smaltimento dei rifiuti, garantendo un servizio essenziale senza gravare eccessivamente sul bilancio delle famiglie con redditi più bassi. a differenza di altre misure, per ricevere questo bonus non sarà necessario presentare una specifica domanda, poiché l’agevolazione verrà applicata in modo automatico.

I requisiti per accedere al beneficio e le novità per il 2026

Per poter beneficiare del bonus rifiuti, le famiglie devono rispettare determinati criteri legati al loro reddito. lo sconto è destinato ai nuclei familiari con un isee (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 9.530 euro. per le famiglie con quattro o più figli a carico, la soglia isee è innalzata a 20.000 euro, offrendo un sostegno mirato a chi ha maggiori necessità. la quantità esatta dello sconto sarà determinata in base alle caratteristiche dell’immobile e del nucleo familiare, assicurando un aiuto proporzionato alle reali esigenze.

Possibilità di cumulare con altri bonus

La novità più importante per il 2026 è la possibilità di cumulare questo bonus con altri sostegni sociali già esistenti, come il bonus sociale per le bollette di luce e gas. questa sinergia tra diverse agevolazioni è un segnale forte di come il governo voglia offrire un sollievo significativo alle famiglie che affrontano difficoltà economiche, permettendo loro di ridurre notevolmente le spese di gestione della casa.