Chi sta per cambiare computer dovrebbe fare attenzione a una caratteristica spesso sottovalutata: la quantità di RAM installata.
Settembre è uno dei momenti dell’anno in cui più persone valutano se acquistare un nuovo PC, spinti da esigenze di studio, lavoro o semplicemente dal bisogno di sostituire un dispositivo ormai datato. La scelta, però, può nascondere un rischio: cercare di risparmiare su un componente fondamentale che condiziona da subito le prestazioni. È un errore comune che si rivela evidente già dal primo avvio.
Perché la RAM è decisiva nella scelta del computer
Molti consumatori si orientano su computer dal prezzo allettante, convinti che eventuali carenze possano essere compensate con futuri upgrade. Tra i componenti più importanti da valutare c’è la memoria RAM, che regola la velocità con cui il sistema gestisce applicazioni e programmi.
Un PC con poca RAM tende a compensare utilizzando la memoria dell’SSD, ma si tratta di un palliativo che rallenta il dispositivo. È quindi consigliabile puntare su un computer con almeno 16 GB di RAM, soprattutto se si prevede di utilizzare software di grafica, editing video o videogiochi. I modelli con soli 8 GB, pur convenienti, rischiano di diventare limitanti nel giro di poco tempo.
Verificare che il dispositivo abbia slot liberi o possibilità di sostituzione dei moduli è altrettanto importante: questa caratteristica consente di aggiornare la memoria in futuro senza dover sostituire l’intero PC.
Quando 8 GB di RAM possono bastare e quando no
Esistono situazioni in cui un computer con 8 GB di RAM può comunque risultare sufficiente. È il caso di chi utilizza il PC in modo simile a uno smartphone, cioè per navigare, gestire posta elettronica, streaming e funzioni di base. In questi contesti le prestazioni restano accettabili, senza particolari rallentamenti.
Diverso è il discorso per chi ha esigenze più elevate. Chi intende utilizzare programmi di lavoro complessi o giochi di ultima generazione ha bisogno di una dotazione superiore per evitare blocchi o lentezze. Una maggiore quantità di RAM garantisce fluidità e stabilità, trasformando l’esperienza di utilizzo e aumentando la longevità del dispositivo.
Prestare attenzione a questo dettaglio al momento dell’acquisto significa ridurre il rischio di rimpianti futuri, evitando la sensazione di aver speso male i propri soldi già al primo avvio del computer.