Settimana Europea della Mobilità 2025: eventi e iniziative in Italia da Trento a Trieste

Camminate, bici e libri sotto le stelle: il programma sorprendente della Mobilità Europea 2025 - www.requisitoire-magazine.com

Lorenzo Fogli

Settembre 16, 2025

La Settimana Europea della Mobilità 2025 porta in Italia eventi da Trento a Torino: camminate, pedalate, letture collettive e iniziative per vivere le città in modo sostenibile.

Ogni anno, dal 16 al 22 settembre, la Settimana Europea della Mobilità trasforma le città in laboratori a cielo aperto per sperimentare stili di vita più sostenibili. Promossa dalla Commissione europea, la campagna incoraggia cittadini e istituzioni a ridurre il traffico privato e a scegliere alternative come mezzi pubblici, biciclette e camminate.

Il tema del 2025 è “Mobilità per tutti”, uno slogan che richiama l’attenzione sulla necessità di rendere accessibili le soluzioni sostenibili a ogni fascia della popolazione. In Italia, il calendario propone iniziative che intrecciano attività fisiche, esperienze culturali e momenti di socialità.

Camminate tra libri e natura: Trento, Torino e Trieste

Tra le proposte più originali spicca il BiblioTrekking di Trento, organizzato dalle biblioteche dell’Università. Un percorso che unisce l’attività fisica alla scoperta della rete bibliotecaria cittadina: dalla Biblioteca Universitaria Centrale si prosegue lungo il corso del Fersina fino alle sedi di Mesiano e Povo, intrecciando patrimonio librario e paesaggio naturale.

A Torino, la mobilità sostenibile prende forma con un’iniziativa dal carattere letterario: “Fiume di Libri”, in programma in via Cumiana. Una lettura collettiva, informale e partecipata, che si svolge tra tappeti e cuscini, alternando momenti di lettura silenziosa a brani recitati ad alta voce, creando una comunità temporanea intorno alle parole.

A Trieste, invece, l’accento è posto sulla salute. Con i “10.000 passi di salute”, cittadini e turisti potranno percorrere il Bosco del Farneto accompagnati da esperti e studenti di Scienze Motorie. L’itinerario, guidato dall’Ufficio Interventi sul Verde del Comune, valorizzerà la storia e la biodiversità dell’area, con esercizi pratici e consigli per trasformare la camminata in un’abitudine quotidiana.

Pedalate e feste popolari: Milano, Locate di Triulzi e Novara

Nel comune di Locate di Triulzi, alle porte di Milano, torna la Biciclettata agricola, che unisce natura e convivialità. Partendo da Piazza della Vittoria, il percorso attraverserà cascine e fontanili fino a raggiungere la Cascina Nesporedo, dove si terrà la Festa sull’Aia con pranzo comunitario e musica dal vivo di Vince & Friends.

A Novara, la protagonista sarà la Pedalata Colorata: 15 chilometri tra parchi e aree verdi con partenza da Piazza Martiri. L’evento invita i partecipanti a vestirsi con abiti sgargianti, trasformando l’iniziativa in una festa itinerante. L’arrivo al Villaggio Dalmazia sarà arricchito da uno spettacolo teatrale a cura della compagnia Cabiria e da un aperitivo condiviso.

Queste esperienze dimostrano come la Settimana Europea della Mobilità non sia solo un’occasione per ridurre l’uso dell’auto, ma anche un’opportunità per riscoprire i territori, rafforzare i legami comunitari e promuovere un nuovo modo di vivere le città.