Perché mettere il cellulare sul comodino può influire sul tuo umore secondo gli esperti

Perche-mettere-il-cellulare-sul-comodino-puo-influire

Riposo disturbato dalle abitudini digitali. - www.requisitoire-magazine.com

Luca Antonelli

Settembre 8, 2025

Diversi studi dimostrano che tenere lo smartphone accanto al letto altera sonno e benessere: ecco cosa sapere.

Sempre più persone tengono il cellulare sul comodino, usandolo come sveglia, lampada o semplice compagno di fine giornata. Una scelta apparentemente innocua, ma che secondo numerose ricerche scientifiche può avere un impatto negativo sull’umore e sulla qualità del sonno.

La vicinanza allo smartphone comporta due fattori principali: l’esposizione alla luce blu dello schermo e la costante possibilità di ricevere notifiche durante la notte. Entrambi i meccanismi alterano il ritmo circadiano e riducono la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia.

Gli effetti della luce blu e delle notifiche sul sonno

Uno studio pubblicato sul Journal of Behavioral Addictions ha evidenziato che chi utilizza il telefono a letto prima di dormire impiega più tempo ad addormentarsi e sperimenta un sonno frammentato. La luce blu emessa dallo schermo, infatti, inganna il cervello simulando la luce naturale del giorno, ritardando l’orologio biologico.

Perche-mettere-il-cellulare-sul-comodino-puo-influire
L’effetto delle notifiche sul cervello. – www.requisitoire-magazine.com

Oltre alla luce, le notifiche rappresentano un’altra fonte di disturbo. Anche se il suono è disattivato, la vibrazione o la semplice attesa di un messaggio possono mantenere il cervello in uno stato di allerta. Questo fenomeno, definito dagli psicologi “iper-vigilanza tecnologica”, porta a un riposo meno profondo e a un aumento della stanchezza al risveglio.

La mancanza di un sonno ristoratore influisce direttamente sull’umore: irritabilità, calo di concentrazione e maggiore sensibilità allo stress sono effetti comuni rilevati nei soggetti che dormono con lo smartphone a portata di mano.

Le ricadute sull’umore e le alternative consigliate

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la scarsa qualità del sonno è strettamente legata all’aumento dei disturbi d’ansia e depressione. Dormire con il cellulare sul comodino non solo peggiora la qualità del riposo, ma alimenta l’abitudine al controllo continuo delle notifiche, rafforzando comportamenti tipici della dipendenza digitale.

Per limitare questi effetti, diversi esperti consigliano di lasciare il telefono in un’altra stanza durante la notte o di usarlo solo in modalità aereo. Una sveglia tradizionale può sostituire l’uso dello smartphone come orologio, mentre leggere un libro o ascoltare musica rilassante aiuta a conciliare il sonno senza esposizione a stimoli elettronici.

Chi ha provato a ridurre l’uso del telefono prima di dormire ha riportato miglioramenti significativi: maggiore energia al risveglio, calo della sensazione di stress e più stabilità emotiva nel corso della giornata. Piccoli cambiamenti di abitudine che possono fare una grande differenza sul benessere psicofisico quotidiano.