Chi pensava che l’estate fosse ormai archiviata dovrà ricredersi. Dopo giornate segnate da temporali improvvisi, sbalzi termici e cieli incerti, l’Italia sta per vivere un nuovo colpo di scena meteorologico: a partire dal weekend del 6-7 settembre, infatti, il caldo africano tornerà a investire il nostro Paese riportando un clima tipicamente estivo. Le proiezioni dei modelli previsionali parlano chiaro: l’alta pressione subtropicale tornerà a consolidarsi sul Mediterraneo, garantendo giornate stabili, soleggiate e con temperature ben oltre la media stagionale.
Il fenomeno, ormai ribattezzato “Estate Settembrina”, non è inedito: negli ultimi anni si ripete con regolarità e spesso sorprende milioni di italiani che, dopo il ritorno al lavoro o a scuola, si ritrovano a dover fare i conti con un caldo intenso quando pensavano di riporre definitivamente costumi e ventilatori.
Temperature in forte aumento su tutta Italia
Le ultime elaborazioni indicano un fine settimana caratterizzato da valori molto elevati. Al Nord Italia, dove negli ultimi giorni l’instabilità ha dominato la scena, si passerà a un clima decisamente più estivo, con punte oltre i 30 gradi. Sulle regioni centrali si toccheranno valori tra i 31 e i 33 gradi, mentre al Sud e sulle isole maggiori sono attesi picchi fino a 34-35 gradi, che renderanno l’aria afosa soprattutto nelle ore centrali della giornata.
La settimana successiva potrebbe proseguire sulla stessa linea, con l’alta pressione che manterrebbe lontane le perturbazioni atlantiche e garantirebbe ancora giornate calde e luminose. Gli ombrelli, insomma, resteranno chiusi per diversi giorni e le città torneranno a sperimentare quella sensazione tipica delle ondate di calore estive.
Estate che non vuole finire
Il fenomeno dell’estate prolungata a settembre non è un caso isolato: il cambiamento climatico ha reso questi eventi sempre più frequenti. L’Italia, così come gran parte dell’Europa, vive ormai da anni un allungamento della stagione estiva che si spinge spesso fino ai primi di ottobre. Per chi ama il caldo e il sole sarà l’occasione per sfruttare ancora spiagge e gite all’aria aperta, mentre per chi aspetta con ansia il fresco autunnale bisognerà pazientare ancora.
In ogni caso, la prima metà di settembre 2025 si preannuncia insolitamente calda: un’ulteriore prova che le stagioni, almeno nel calendario meteorologico, non sono più quelle di una volta.