Una piattaforma innovativa che trasforma pranzi e cene in un’occasione per guadagnare: non servono follower, basta condividere un video del piatto ordinato
Andare a pranzo o a cena fuori è sempre stato uno dei piccoli piaceri della vita. Negli anni ’90 e nei primi 2000, per molte famiglie italiane, la cena al ristorante era un appuntamento settimanale. Oggi, invece, il peso delle spese quotidiane e il bisogno di risparmiare hanno reso queste uscite più rare, non solo per le famiglie ma anche per single e coppie senza figli.
Il desiderio, però, resta immutato. Provare una pizzeria nuova o un locale che propone specialità particolari significa concedersi un momento di convivialità, soprattutto in un Paese come l’Italia dove il cibo è parte integrante della cultura. Da qualche tempo, grazie a un’applicazione appena lanciata, questo piacere diventa più accessibile: Bestie Bite, infatti, offre la possibilità di mangiare al ristorante e guadagnare denaro reale condividendo semplici video dei piatti ordinati.
Come funziona l’app che trasforma i clienti in protagonisti
L’idea di Bestie Bite nasce dall’esigenza di unire le necessità dei ristoratori a quelle dei clienti. Per i locali è sempre più importante farsi conoscere, promuovere i piatti e aumentare la visibilità senza costi pubblicitari troppo elevati. Per i consumatori, invece, la priorità è ridurre le spese senza rinunciare al piacere di una cena fuori.
Il meccanismo è semplice. Una volta scaricata l’app sul proprio smartphone, l’utente può registrare un breve video del piatto che sta gustando, indicando il nome del ristorante o della pizzeria. Ogni contenuto caricato garantisce 1.500 punti, che corrispondono a 5 euro accreditati subito sull’account. Non occorrono migliaia di follower né una carriera da influencer: chiunque può partecipare.
Più si frequenta un ristorante e più video si pubblicano, maggiore è il guadagno. Bestie Bite, inoltre, prevede bonus extra per chi accetta di visitare, su richiesta, determinati locali e lasciare recensioni dettagliate. In questo modo, i clienti ottengono un compenso e i ristoratori ricevono pubblicità autentica.
I vantaggi per clienti, locali e turisti
Il primo beneficio riguarda ovviamente i consumatori. Anche se il guadagno per singolo video non è altissimo, il sistema premia la costanza. Una cena o una colazione possono trasformarsi in un rimborso immediato, rendendo l’esperienza più leggera sul portafoglio.
Per i ristoratori, Bestie Bite rappresenta una forma di marketing alternativa. Invece di investire in campagne pubblicitarie costose e spesso poco mirate, possono affidarsi a contenuti reali creati dai clienti. I video pubblicati, autentici e immediati, funzionano da vetrina digitale e possono incuriosire altri potenziali visitatori.
L’app, però, è utile anche per chi viaggia o per i turisti alla ricerca di locali affidabili. Scorrendo i video caricati, infatti, è possibile scoprire posti nuovi e leggere recensioni veritiere. Questo aspetto aiuta a orientarsi in città sconosciute e a scegliere dove mangiare senza basarsi solo su opinioni filtrate o poco trasparenti.
Il successo della piattaforma risiede proprio nella sua capacità di creare un equilibrio tra domanda e offerta: i clienti guadagnano soldi veri divertendosi, mentre i ristoranti ottengono visibilità concreta senza spese aggiuntive. Non è un caso che diversi locali abbiano già segnalato un aumento delle prenotazioni grazie alla loro presenza sull’app.
Con Bestie Bite, mangiare fuori non è più un lusso da concedersi di rado, ma un’esperienza che può trasformarsi in un’opportunità economica. Una formula che intercetta i bisogni di un pubblico vasto, senza distinzioni, e che promette di cambiare il rapporto tra ristorazione e clientela.