Il test della personalità con i colori, la scelta rivela tratti nascosti del carattere

Test colori

La psicologia dei colori applicata ai test della personalità visiva. - www.requisitoire-magazine.com

Luca Antonelli

Settembre 7, 2025

Un test semplice e immediato che usa i colori per svelare aspetti inconsci della personalità, tra emozioni e inclinazioni profonde.

I colori non sono soltanto una percezione visiva, ma evocano emozioni e stati d’animo che influiscono sul modo in cui ciascuno si rapporta al mondo. Da decenni psicologi e studiosi associano la preferenza cromatica a determinate caratteristiche di personalità. Il cosiddetto test dei colori nasce proprio da questa osservazione: chiedere a una persona di scegliere una tonalità tra più opzioni e interpretarne la risposta come finestra sul carattere.

Come funziona il test dei colori

Il test si fonda sull’idea che la scelta di un colore rifletta bisogni interiori, emozioni dominanti o tratti caratteriali stabili. Non si tratta di un esperimento scientifico rigido, ma di uno strumento di osservazione. Alcuni studiosi, come lo psicologo svizzero Max Lüscher, hanno proposto modelli strutturati, basati su sequenze cromatiche da ordinare secondo preferenza.

test colori
La mente sceglie in pochi istanti… ma il significato resta profondo. – www.requisitoire-magazine.com

Il rosso, per esempio, è spesso collegato a energia, passione e bisogno di affermazione. Il blu tende ad associarsi a calma, introspezione e desiderio di stabilità. Il verde richiama equilibrio, sicurezza e continuità, mentre il giallo suggerisce apertura al cambiamento e ottimismo. Colori scuri come il nero o il grigio possono rimandare a un atteggiamento difensivo, a una ricerca di protezione o a un momento di chiusura interiore.

Scegliere un colore non significa incasellarsi in modo definitivo. Le preferenze cambiano nel tempo, a seconda delle esperienze, dello stato emotivo e delle condizioni esterne. È proprio questa variabilità a rendere il test uno specchio interessante, che riflette non solo chi siamo, ma anche come ci sentiamo in un preciso momento.

Cosa rivela la scelta cromatica sulla personalità

Il legame tra colore e personalità si osserva anche nella vita quotidiana. Chi predilige tonalità vivaci e luminose tende a mostrare un atteggiamento più espansivo, socievole, aperto alle novità. Al contrario, chi sceglie colori tenui o neutri può esprimere un bisogno di ordine, di riservatezza, di protezione da stimoli troppo intensi.

I colori influenzano anche la comunicazione non verbale: dall’abbigliamento all’arredamento della casa, ogni scelta cromatica diventa segnale. Non a caso molte aziende investono nella psicologia dei colori per trasmettere determinati messaggi al pubblico.

Il test resta un gioco interpretativo, ma offre spunti per riflettere sul proprio carattere. Indicare una preferenza cromatica porta a chiedersi: perché proprio quel colore? Quale emozione mi suscita? È una proiezione del mio stato d’animo o una tendenza radicata nel tempo? Domande semplici che aprono un terreno di introspezione, tra curiosità e autoanalisi.