Giochi gratis online: ecco i siti segreti dove puoi giocare senza scaricare nulla

Giochi Streaming

Giochi gratuiti per computer e dispositivi mobili. - www.requisitoire-magazine.com

Luca Antonelli

Settembre 18, 2025

Esistono centinaia di siti che permettono di giocare senza pagare e senza rischi: ecco quelli più affidabili.

In rete si possono trovare migliaia di giochi gratuiti, ma non tutti sono sicuri, né tanto meno legali. Il web è pieno di portali che promettono divertimento a costo zero, ma dietro interfacce accattivanti si nascondono spesso rischi per la sicurezza del dispositivo o tentativi di truffa. Eppure, esistono siti affidabili dove è possibile giocare online gratuitamente, senza installare nulla e senza registrazioni obbligatorie. Basta sapere dove cercare e riconoscere i segnali giusti.

I portali più sicuri dove giocare senza scaricare

I giochi in browser sono la scelta più pratica per chi cerca divertimento immediato. Si avviano in pochi secondi, non occupano spazio e non richiedono installazioni. Tra i portali storici spicca Miniclip.com, attivo da anni e con una libreria in continuo aggiornamento: azione, sport, puzzle, multiplayer e arcade. Il sito è in inglese, ma l’interfaccia è semplice e intuitiva.

Giochi Streaming
Divertimento digitale con giochi gratis dal web. – www.requisitoire-magazine.com

Un altro riferimento sicuro è Poki.it, una delle piattaforme più usate in Italia. I giochi si avviano direttamente dal browser, senza pubblicità invasive o pop-up sospetti. Titoli come Temple Run, Vex, Moto X3M e numerosi giochi per bambini sono disponibili gratuitamente e senza limiti di tempo.

Anche il sito Kizi.com offre una vasta scelta, con giochi in HTML5 adatti a ogni dispositivo. Si va dai rompicapo ai giochi per ragazze, passando per le simulazioni e le avventure. Il sito è moderato, costantemente aggiornato, e i contenuti sono selezionati per evitare spam o link ingannevoli.

Per gli appassionati di giochi classici, il sito ClassicReload.com permette di riscoprire vecchi giochi per MS-DOS, Commodore 64, Amiga e altre console retrò. Funziona tutto via browser: si può giocare direttamente online a titoli come Prince of Persia, Doom, SimCity e Pac-Man, con controlli originali o adattati.

I giochi gratuiti delle piattaforme ufficiali e le app nascoste nei browser

Anche le grandi piattaforme offrono giochi gratuiti. Su Steam, ad esempio, è possibile trovare una sezione “Free to Play” con centinaia di titoli da scaricare e avviare gratuitamente, come Team Fortress 2, Warframe, Brawlhalla o Fallout Shelter. Alcuni hanno microtransazioni, ma il gioco di base resta gratuito. Lo stesso vale per Epic Games Store, che ogni settimana offre uno o più giochi gratis da riscattare e tenere per sempre. Basta creare un account.

Anche il browser Google Chrome nasconde un gioco gratuito: il celebre Dino Game, accessibile quando manca la connessione. Basta aprire una nuova scheda senza internet e premere la barra spaziatrice per avviare il gioco del dinosauro che salta cactus nel deserto. È diventato un cult.

Esistono poi giochi open source scaricabili gratuitamente da portali come Itch.io o Game Jolt, dove sviluppatori indipendenti caricano progetti personali o prototipi da testare. Questi siti permettono di filtrare per “gratis” e scoprire nuove idee, anche italiane, spesso più originali delle produzioni commerciali.

Per chi usa smartphone, vale la pena ricordare che Play Store (Android) e App Store (iOS) offrono migliaia di giochi gratuiti. È importante controllare le recensioni, evitare app con troppa pubblicità e preferire quelle ben recensite. Alcuni titoli gratuiti offrono ore di gioco senza spendere nulla, come Among Us, Clash Royale, Stumble Guys o 2048.

Infine, molti portali educativi come Rai Gulp, National Geographic Kids e PBS Kids propongono giochi didattici e interattivi, utili soprattutto per i più piccoli. Sono completamente gratuiti, senza pubblicità né tracciamento dei dati.

I pericoli da evitare: come riconoscere siti truffa e falsi giochi gratuiti

Navigare alla ricerca di giochi gratis può esporre a rischi concreti, soprattutto se ci si affida a siti sconosciuti o mal progettati. Alcuni portali che promettono giochi gratuiti sono in realtà trappole per raccogliere dati personali, installare malware o indurre l’utente a cliccare su link malevoli. Segnali tipici includono pop-up che appaiono in modo aggressivo, richieste di installare estensioni sospette o l’obbligo di fornire dati sensibili per giocare. In altri casi, il sito reindirizza a pagine esterne non sicure, oppure propone giochi che non funzionano o che nascondono pubblicità ingannevoli mascherate da contenuti ludici. Per evitare problemi, è sempre consigliabile usare antivirus aggiornati, controllare l’URL del sito, leggere i commenti degli utenti e diffidare dai portali che non indicano chiaramente la provenienza dei giochi o le condizioni d’uso. Anche l’eccessiva presenza di banner pubblicitari può essere un campanello d’allarme. Un gioco gratuito, se davvero tale, non dovrebbe mai richiedere dati bancari, numero di telefono o accesso a file personali. La regola d’oro resta una: se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non è sicuro.