Domenica 7 settembre musei e siti archeologici gratuiti, ecco l’elenco completo

Francesco Giuliani

Settembre 3, 2025

Il primo appuntamento del mese di settembre a Roma si rinnova all’insegna della cultura. l’iniziativa della prima domenica del mese torna, offrendo l’ingresso gratuito a numerosi musei civici e alle principali aree archeologiche della capitale. è l’occasione perfetta per romani e turisti per immergersi nella storia e nell’arte senza dover acquistare un biglietto. ma quali sono i siti che aderiscono e quali, invece, rimangono a pagamento?

Aree archeologiche e musei civici a ingresso libero

Il 7 settembre si potranno esplorare gratuitamente alcuni dei luoghi più iconici della storia romana. l’area sacra di largo argentina accoglierà i visitatori dalle 9:30 alle 19:00 (ultimo ingresso 18:00), così come l’area archeologica del circo massimo. anche l’ingresso ai fori imperiali sarà gratuito, con orario dalle 9:00 alle 19:15. un’opportunità da non perdere per ammirare capolavori senza tempo e immergersi nelle antiche rovine. l’iniziativa include anche tutti i musei civici, dove si potranno ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso senza alcun costo.

Il Museo della Forma Urbis: una testimonianza rara

Tra le gemme accessibili gratuitamente c’è il museo della forma urbis, che custodisce un’antica e rara planimetria di Roma incisa su marmo in età severiana. il museo, allestito all’interno dell’ex palestra gil, sarà aperto dalle 10:00 alle 19:00. l’edificio si trova all’interno del parco archeologico del celio, un’area che, a sua volta, è sempre accessibile gratuitamente a tutti, offrendo un’esperienza culturale a 360 gradi.

Le mostre a pagamento e le eccezioni alla gratuità

È importante notare che non tutte le attrazioni rientrano nell’iniziativa della prima domenica del mese. alcune mostre temporanee e le esperienze speciali rimangono a pagamento, sebbene con un costo ridotto per i possessori della roma mic card. tra queste, la mostra “Franco Fontana. retrospective” al museo dell’ara pacis, e le esposizioni “Amano Corpus Animae” e “George Hoyningen Huene. Art.Fashion.Cinema” al primo piano del museo di Roma a palazzo braschi. anche la suggestiva “Circo Maximo Experience”, che offre una visita in realtà aumentata, richiede un biglietto a tariffa ordinaria, così come le visite al bunker e ai rifugi antiaerei di villa torlonia.