Case in montagna e fino a 100.000 euro di contributo: l’incredibile iniziativa che sta facendo parlare tutta Italia

Case in montagna e fino a 100.000 euro di contributo: l’incredibile iniziativa che sta facendo parlare tutta Italia - requisitoire-magazine.com

Lorenzo Fogli

Settembre 14, 2025

Un incentivo unico in Italia: fino a 100.000 euro per chi si trasferisce in Trentino e dà nuova vita ai piccoli comuni a rischio spopolamento.

Una regione che da sempre incanta con i suoi paesaggi alpini, i borghi intatti e l’aria limpida, oggi offre anche un motivo concreto per cambiare vita. La Provincia autonoma di Trento ha messo sul tavolo un incentivo economico senza precedenti: fino a 100.000 euro per chi sceglie di trasferirsi o investire nei comuni montani che stanno affrontando il problema dello spopolamento. L’iniziativa sta già attirando l’attenzione in tutta Italia e promette di cambiare il volto di 33 località a rischio abbandono.

Perché il Trentino diventa una scelta concreta

Il Trentino è noto per i panorami delle Dolomiti, i borghi che sembrano rimasti fuori dal tempo e una qualità della vita difficile da eguagliare. Ora questi elementi si uniscono a una proposta economica reale: incentivare nuove famiglie, giovani coppie e lavoratori da remoto a stabilirsi in aree che rischiano di svuotarsi. Il programma non riguarda solo la residenza. È previsto anche il sostegno a chi intende investire sugli immobili: il fine ultimo è mantenere vivi i borghi e creare comunità. Non a caso, l’iniziativa prevede vincoli precisi, come la permanenza minima di 10 anni o la possibilità di affittare le abitazioni a canone calmierato, così da evitare speculazioni e garantire abitazioni accessibili.

Case in montagna e fino a 100.000 euro di contributo: l’incredibile iniziativa che sta facendo parlare tutta Italia – requisitoire-magazine.com

La vera forza del progetto è che questi paesi non sono isolati. Grazie alla fibra ottica diffusa e ai collegamenti efficienti, vivere in montagna non significa rinunciare a servizi o opportunità lavorative. Al contrario, per molti può diventare l’occasione di conciliare natura e smart working.

Come ottenere fino a 100.000 euro

Il contributo complessivo arriva a 100.000 euro, suddivisi in diverse voci: fino a 80.000 euro per ristrutturazioni, fino a 20.000 euro per acquisto, con una copertura fino al 40% se l’immobile si trova in centro storico e al 35% per le altre zone. La finestra temporale per presentare domanda è chiara: dal 14 novembre al 31 dicembre 2025. Un aspetto importante riguarda le candidature già presentate: chi avesse commesso errori avrà la possibilità di correggerli e riproporre la domanda.

Il budget complessivo è stato ampliato a 19 milioni di euro, segnale della volontà di accogliere un numero maggiore di richieste e rendere il progetto realmente efficace. L’obiettivo è trasformare l’iniziativa in un modello replicabile, capace di attrarre nuovi residenti e restituire vita ai centri montani. Il Trentino si propone così come un laboratorio di smart living, dove natura, servizi e incentivi economici si incontrano. Una scelta che potrebbe davvero cambiare le prospettive di migliaia di famiglie in cerca di una nuova casa, lontano dal caos delle città ma connessi con il mondo.