L’agevolazione che negli ultimi anni ha sostenuto acquisti di arredi ed elettrodomestici potrebbe sparire: la Legge di Bilancio 2026 non la prevede.
Il Bonus mobili, introdotto per incentivare gli acquisti legati alle ristrutturazioni edilizie, è in scadenza il 31 dicembre 2025. Con molta probabilità non verrà prorogato nella Legge di Bilancio 2026, segnando così la fine di una misura che ha permesso a tanti contribuenti di arredare casa con uno sconto del 50%.
Come funziona il Bonus mobili fino al 31 dicembre 2025
Attualmente, il bonus consente di detrarre il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati alla prima casa, fino a un tetto massimo di 5.000 euro. La condizione necessaria è che l’immobile sia stato oggetto di lavori di ristrutturazione iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei beni.
Il beneficio non va confuso con il bonus rottamazione elettrodomestici, introdotto con la Legge di Bilancio 2025, che ha regole diverse e un avvio ancora atteso. Negli ultimi anni la misura è stata ampiamente sfruttata, favorendo non solo i cittadini ma anche l’intero comparto produttivo e commerciale del settore arredamento.
Rispetto al passato, però, la portata dell’agevolazione è stata ridotta: nel 2023 e nel 2024 la spesa massima detraibile era di 8.000 euro, abbassata a 5.000 euro dal 2025.
Perché il Bonus mobili rischia di scomparire nel 2026
Il mancato rinnovo del Bonus mobili è legato a una precisa linea politica: il governo punta a un taglio delle detrazioni, alla riduzione dell’Irpef e a una semplificazione del sistema fiscale. In questo quadro, i bonus edilizi e le agevolazioni collegate sono progressivamente ridimensionati o eliminati.
La scelta di non inserire il Bonus mobili nella Legge di Bilancio 2026 appare coerente con la direzione intrapresa. Nei mesi scorsi, nelle dichiarazioni degli esponenti di governo, non è mai comparso un riferimento esplicito a una sua proroga.
Chi ha in programma una ristrutturazione e intende acquistare arredi o elettrodomestici con lo sconto fiscale ha quindi tempo fino al 31 dicembre 2025. Dopo quella data, con ogni probabilità, l’agevolazione non sarà più disponibile.
Meta descrizione: Il Bonus mobili scade il 31 dicembre 2025 e non sarà confermato nel 2026: ecco come funziona oggi e perché la misura potrebbe sparire.