Bonus e sconti in arrivo dopo le vacanze: quello che cambia per famiglie, studenti e pensionati

Bonus e sconti in arrivo dopo le vacanze: quello che cambia per famiglie, studenti e pensionati - requisitoire-magazine.com

Lorenzo Fogli

Settembre 14, 2025

Tutti i bonus disponibili a settembre 2025: dai contributi per asili nido agli incentivi per auto elettriche e psicoterapia, ecco cosa si può richiedere subito.

Settembre è spesso il mese più difficile per le famiglie italiane. Dopo le vacanze, tra libri scolastici, bollette e spese quotidiane, i conti faticano a tornare. Quest’anno, però, il calendario porta con sé una serie di sussidi economici che possono alleggerire il peso delle spese. Dai contributi per le famiglie con figli piccoli agli incentivi per chi sceglie la mobilità sostenibile, fino al sostegno psicologico, le misure disponibili coprono settori molto diversi.

Bonus psicologo, elettrodomestici e asili nido

Dal 15 settembre 2025 è attivo il bonus psicologo, con un fondo da 9,5 milioni di euro. Il contributo, gestito dall’INPS, varia in base all’Isee: fino a 1.500 euro per redditi entro i 15.000 euro, 1.000 euro per chi rientra nella fascia tra 15.001 e 30.000 euro, e 500 euro per redditi fino a 50.000 euro. Il sostegno prevede un rimborso fino a 50 euro a seduta, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla psicoterapia in un periodo segnato da tensioni sociali ed economiche. Accanto a questo, resta in vigore il bonus elettrodomestici, prorogato fino a dicembre 2025. La misura prevede uno sconto in fattura fino al 30% sull’acquisto di apparecchi a basso consumo, con tetti massimi di 100 euro per singolo prodotto e 200 euro per famiglie con Isee sotto i 25.000 euro. Per usufruire del contributo è necessario rottamare il vecchio elettrodomestico della stessa categoria, garantendo così un ricambio tecnologico che riduca i consumi energetici.

Bonus e sconti in arrivo dopo le vacanze: quello che cambia per famiglie, studenti e pensionati – requisitoire-magazine.com

Altro intervento molto atteso riguarda il bonus asili nido, pensato per coprire le rette delle scuole dell’infanzia. L’importo massimo raggiunge i 3.000 euro annui per Isee fino a 25.000 euro, scende a 2.500 euro per redditi tra 25.001 e 40.000 e a 1.500 euro per chi supera i 40.000. La domanda va presentata online entro il 31 dicembre 2025. Una novità significativa: non sarà più necessario ripetere la richiesta ogni anno, poiché la validità si estende fino ai tre anni del bambino. Queste misure, già operative, puntano a rispondere a esigenze molto concrete delle famiglie italiane, spaziando dal benessere psicologico al risparmio energetico, fino al sostegno educativo.

Auto elettriche e bonus Giorgetti per i lavoratori

Il governo ha confermato anche per settembre il bonus auto elettriche, che garantisce incentivi importanti a chi decide di sostituire il vecchio veicolo con un modello a impatto ambientale ridotto. Il contributo arriva fino a 11.000 euro per chi ha un Isee sotto i 30.000 euro, e scende a 9.000 euro per la fascia compresa tra 30.001 e 40.000 euro. Le domande devono essere presentate attraverso il portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con procedure che prevedono la rottamazione del mezzo più inquinante.

Un’altra misura riguarda il cosiddetto bonus Giorgetti, destinato ai lavoratori dipendenti che scelgono di restare in servizio pur avendo maturato i requisiti per la pensione. Dal 1° settembre chi aderisce a questa opzione non versa più i contributi previdenziali all’INPS, ricevendo così un aumento immediato dello stipendio netto. L’aspetto da considerare è che questo comporta una riduzione della pensione futura, ma il beneficio economico nel breve periodo può risultare rilevante. Questi interventi si inseriscono in un quadro di misure che puntano a sostenere famiglie e lavoratori in una fase economica delicata. La spinta verso la mobilità sostenibile e il tentativo di trattenere più a lungo i dipendenti qualificati riflettono due delle principali linee guida della politica economica attuale.