Bonus da 500 euro in arrivo tutti i dettagli sui pagamenti e su come usarlo al meglio

Francesco Giuliani

Settembre 3, 2025

Il mondo della scuola è in fermento per un’importante novità che riguarda la tanto amata “carta del docente”. l’annuncio del rinnovo di questo bonus da 500 euro, destinato alla formazione professionale degli insegnanti, ha acceso l’entusiasmo di molti. ma quali sono le novità più significative e a chi si rivolge esattamente questo beneficio? scopriamo tutti i dettagli su come e quando sarà possibile utilizzare la carta per l’anno scolastico 2025-2026.

Nuovo bonus da 500 euro: pioggia di soldi in arrivo per i docenti

La “carta del docente”, un bonus annuale di 500 euro destinato all’aggiornamento e alla formazione professionale degli insegnanti, è stata rinnovata per l’anno scolastico 2025-2026. questa iniziativa, ormai strutturale grazie alla legge di bilancio 2025 e al decreto scuola, presenta alcune novità significative che ampliano la platea dei beneficiari. la novità più attesa è l’estensione del bonus ai supplenti annuali con contratto che copre fino al 31 agosto. ora, questi docenti potranno accedere alla carta alle stesse condizioni dei colleghi di ruolo, una richiesta a lungo avanzata dai sindacati del settore.

Tuttavia, l’articolo sottolinea un’incognita riguardo all’importo esatto del bonus. nonostante sia stato confermato il valore di 500 euro, la cifra potrebbe essere rideterminata annualmente in base alle risorse disponibili, come evidenziato anche dal sindacato Anief, che ha manifestato preoccupazione per una possibile riduzione e ha chiesto un ulteriore ampliamento dei beneficiari.

Modalità di utilizzo e validità della carta

La carta del docente ha una validità biennale, ma è fondamentale ricordare che i buoni generati devono essere utilizzati entro il 31 agosto di ogni anno scolastico. per l’anno 2025-2026, l’accredito avverrà tramite un decreto ministeriale, e la piattaforma ufficiale per la gestione del bonus, accessibile tramite credenziali Spid o Cie, riaprirà a settembre dopo una sospensione tecnica. è quindi consigliabile rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali per non perdere la possibilità di usufruire del bonus.

Quali spese sono ammesse e cosa è vietato

Il bonus può essere utilizzato per una vasta gamma di acquisti che favoriscono la crescita professionale e culturale dei docenti. tra le spese ammesse rientrano: corsi di aggiornamento, iscrizioni a master universitari, l’acquisto di libri, riviste, prodotti hardware come computer e tablet, e software. inoltre, è possibile acquistare biglietti per eventi culturali come mostre, cinema e spettacoli teatrali, e anche strumenti musicali.

L’utilizzo del bonus è severamente vietato in caso di cessazione del servizio o di sospensione disciplinare del docente.

Come generare e usare i buoni per i tuoi acquisti

I buoni per la carta del docente possono essere generati facilmente tramite un’applicazione ministeriale dedicata. una volta generati, possono essere utilizzati sia per acquisti online che presso gli esercenti fisici che hanno stipulato una convenzione con il ministero. è importante verificare sempre la compatibilità dell’esercente con il sistema della carta per garantire che l’acquisto vada a buon fine.