Bollette luce e gas, da ottobre nuove tariffe. Aumenti in arrivo per chi consuma di più

Bollette rincari

Contatori di luce e gas sotto osservazione con l’arrivo delle nuove tariffe di ottobre. - www.requisitoire-magazine.com

Luca Antonelli

Settembre 7, 2025

ARERA annuncia aggiornamenti alle tariffe di ottobre: famiglie e imprese con consumi elevati vedranno rincari più marcati.

Da ottobre 2025 scatteranno le nuove tariffe per luce e gas, fissate da ARERA. I valori, che saranno applicati alle famiglie e alle imprese, porteranno un incremento soprattutto per chi registra consumi alti. L’energia elettrica subirà un lieve aumento, mentre il gas resterà su livelli simili a quelli degli ultimi mesi. La stretta, però, peserà su chi utilizza molto i climatizzatori, il riscaldamento o elettrodomestici energivori.

Aumenti previsti e impatto sui consumatori

Nel trimestre estivo il costo medio della luce è stato di circa 0,31 euro per kWh, tasse incluse, con un trend in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Per il gas il prezzo si è attestato intorno a 1,07 euro per Smc, restando stabile ma con una previsione di rialzo nel corso dell’autunno. Secondo le stime complessive, i rincari annuali potrebbero arrivare fino al 10 %, equivalenti a circa 200 euro in più per famiglia.

Bollette rincari
Ottobre porta nuove regole: cambiano le abitudini per contenere i costi. – www.requisitoire-magazine.com

Gli aumenti colpiranno in particolare i nuclei con consumi elettrici elevati, come quelli che si affidano a pompe di calore o climatizzatori, ma anche le piccole imprese che utilizzano macchinari energivori. L’impatto non sarà uniforme: gli utenti vulnerabili avranno ancora alcune tutele, mentre chi è sul mercato libero vedrà differenze legate alle singole offerte sottoscritte.

La spesa energetica, già al centro delle preoccupazioni negli ultimi anni, torna quindi a crescere proprio all’inizio dell’autunno, quando aumenta il fabbisogno di riscaldamento. Non a caso, le famiglie più attente hanno già iniziato a confrontare tariffe e ridurre i consumi per contenere l’impatto delle nuove bollette.

Novità della bolletta 2.0 e trasparenza sui costi

Dal 1° luglio 2025 è entrata in vigore la nuova bolletta 2.0, pensata per rendere più chiara la lettura dei costi. Tra le innovazioni spicca lo scontrino dell’energia, un prospetto che riassume in modo immediato la spesa complessiva. È stato introdotto anche un QR code che consente di verificare in tempo reale l’offerta e confrontarla con altre disponibili sul mercato.

Entro il 31 ottobre 2025 tutti i fornitori dovranno adeguare le proprie bollette, inserendo spiegazioni più dettagliate per ciascuna voce, come il costo della materia prima, gli oneri di sistema e le spese di commercializzazione. Non sarà sufficiente indicare il totale, ma andrà chiarito con precisione a cosa si riferisce ogni voce della fattura.

Questi strumenti puntano a garantire maggiore trasparenza e a mettere i cittadini nelle condizioni di capire davvero come vengono calcolati i loro consumi. La riforma della bolletta rappresenta quindi un tassello importante in un contesto in cui i prezzi dell’energia rimangono elevati e la chiarezza diventa essenziale per programmare le proprie spese.