Comprare su AliExpress è comodo e conveniente, ma non sempre le spedizioni vanno come previsto. Se il pacco non arriva entro i tempi stabiliti, è importante sapere come muoversi per non perdere i propri soldi.
La piattaforma offre strumenti di tutela per gli acquirenti, ma occorre rispettare scadenze precise e seguire la procedura corretta per aprire una contestazione.
In questo articolo vediamo nel dettaglio quali sono i passaggi fondamentali da seguire quando un ordine su AliExpress non viene consegnato, come funzionano i rimborsi e quali strategie adottare per prevenire problemi futuri.
Tempi di consegna e prime verifiche
Gli acquisti su AliExpress arrivano quasi sempre dall’estero, con tempi di spedizione che possono variare molto. In media, un pacco impiega dai 15 ai 45 giorni per essere consegnato, a seconda del metodo di spedizione scelto, della dogana e del periodo dell’anno.

Se il pacco non arriva nei tempi previsti, la prima cosa da fare è controllare lo stato della spedizione. AliExpress fornisce un codice di tracciamento che permette di verificare dove si trova il pacco e se ci sono stati rallentamenti. È utile consultare sia la piattaforma che i siti di tracking internazionali o nazionali, perché a volte il pacco viene preso in carico dal corriere locale solo dopo l’ingresso in Italia.
Un altro aspetto da controllare è la protezione dell’acquirente, una garanzia temporale che AliExpress concede a ogni ordine. Di solito dura 60 giorni, ma può essere estesa su richiesta prima della scadenza. Se la protezione termina senza che il pacco sia arrivato, bisogna agire rapidamente per aprire la disputa.
Come aprire una disputa e ottenere il rimborso
Se il pacco non è arrivato entro la scadenza della protezione o risulta smarrito, la soluzione è aprire una disputa su AliExpress. La procedura è semplice:
Accedere al proprio ordine e cliccare su “Apri disputa”.
Selezionare il motivo: “Pacco non ricevuto”.
Specificare se si desidera un rimborso totale o se si è disponibili ad aspettare un’ulteriore spedizione.
Allegare eventuali prove, come screenshot del tracking che mostra lo stallo o messaggi con il venditore.
AliExpress esamina la richiesta e, nella maggior parte dei casi, se il tracking conferma la mancata consegna, viene disposto un rimborso completo entro pochi giorni lavorativi. I soldi tornano direttamente sul metodo di pagamento usato per l’acquisto.
È importante non lasciar scadere i termini: se la protezione finisce e non è stata aperta alcuna disputa, sarà molto difficile ottenere il rimborso.
Consigli per evitare problemi futuri
Per ridurre il rischio di non ricevere un pacco su AliExpress, è utile adottare alcune strategie preventive:
Scegliere venditori affidabili, con feedback positivi e recensioni recenti.
Optare per spedizioni tracciabili: costano leggermente di più ma permettono di sapere sempre dove si trova il pacco.
Controllare la durata della protezione: se il pacco è in ritardo, chiedere al venditore di estenderla.
Evitare periodi di picco, come saldi o festività, in cui le spedizioni internazionali subiscono più facilmente rallentamenti.
Comunicare con il venditore: spesso sono disponibili a collaborare per risolvere il problema, prolungare la protezione o inviare un nuovo pacco.
In definitiva, AliExpress offre diversi strumenti di tutela, ma è fondamentale che l’acquirente sia attento e agisca in tempo. Con le giuste precauzioni, anche un problema di consegna può trasformarsi in un semplice contrattempo senza conseguenze economiche.