Addio scuse al volante con questo strumento rischi fino a 600 euro di multa

Francesco Giuliani

Settembre 1, 2025

Hai mai fatto un sorpasso sospetto in curva o in una zona dove non si può? Fino a ora potresti essere stato fortunato, ma da oggi le cose cambiano: un nuovo dispositivo elettronico, chiamato sorpassometro, punta i fari su di te, senza possibilità di errori o alibi. Niente più agenti nascosti: la multa arriva direttamente a casa, con tanto di foto incriminante. Scopri come funziona, quanto costa sbagliare e come evitare brutte sorprese.

Cosa cambia con il nuovo sorpassometro

Se finora era necessario un controllo diretto da parte di agenti per sanzionare un sorpasso vietato, da oggi ci pensa un dispositivo elettronico. Il sorpassometro rileva automaticamente le infrazioni, scatta una foto e invia la multa direttamente al trasgressore. Niente agenti, nessun controllo visivo: la penalità scatta in automatico e senza appello.

Quanto costa un sorpasso vietato

Le sanzioni per i sorpassi vietati variano a seconda del contesto:

  • Strade urbane: multa da 42 € a 173 €.
  • Strade extraurbane: da 87 € a 344 €.
  • Per sorpassi a destra (una delle manovre più pericolose): da 83 € a 332 €.

Ma con il nuovo sorpassometro, è concreta la possibilità che si arrivi a sanzioni fino a oltre 600 €, specialmente nei casi più gravi. Inoltre, potranno scattare anche decurtazioni di punti e sospensione della patente in caso di recidiva. Un deterrente pensato per scoraggiare questi comportamenti ad alto rischio.

Perché è un salto di qualità per la sicurezza

Finora, i sistemi di rilevazione automatica erano concentrati sulla velocità (autovelox, tutor) o sulle infrazioni ai semafori (T-RED). Questi strumenti erano criticati per visibilità scarsa o omologazioni carenti. Il sorpassometro, invece, rappresenta un salto in sicurezza: è invisibile, sempre attivo, e non lascia margini di giustificazioni.
L’obiettivo è semplice: ridurre drasticamente il rischio di incidenti legati a sorpassi in zone vietate come curve, dossi, incroci o tratti con scarsa visibilità.

Come difenderti e guidare in sicurezza

La soluzione migliore è al volante: evita sorpassi azzardati, soprattutto in condizioni di visibilità ridotta o in curve. Prediligi la prudenza: un sorpasso fatto male può non solo costare caro in multa, ma mettere a rischio vite umane.
Inoltre, chi riceve una multa automatica ha diritto a verificare la validità del dispositivo e, in caso di errori, può opporsi seguendo le istruzioni sul verbale.

Il nuovo sorpassometro stravolge le regole della strada. Una volta provocava incubi solo ai recidivi, ora basta una manovra sbagliata per farsi recapitare una penalità salata, foto e multa in tasca. Meglio non farsi trovare impreparati: guida con prudenza, rispetta i divieti e dimentica i sorpassi azzardati. La sicurezza comincia da te, e la multa… anche.