Un itinerario di due giorni tra storia, natura e sapori autentici nella capitale del Canton Ticino, patrimonio UNESCO a meno di due ore da Milano.
A meno di due ore di auto o treno da Milano si trova Bellinzona, capoluogo del Canton Ticino, in Svizzera. Una città che sembra uscita da una fiaba, grazie ai suoi tre castelli medievali e alla cinta muraria dichiarati patrimonio mondiale dell’UNESCO. Tra settembre e ottobre Bellinzona diventa una meta ideale per un weekend, unendo mercati, concerti, musei e paesaggi naturali che in autunno si accendono di colori.
Il sabato tra mercato, castelli e cucina tipica
Il sabato mattina l’itinerario parte da Viale della Stazione, l’arteria che conduce nel cuore del centro storico. Qui si apre Piazza Collegiata, dominata dall’omonima chiesa rinascimentale, che ogni settimana accoglie il grande mercato cittadino. Banchi ricchi di formaggi, salumi, pane del sabato e prodotti freschi animano la piazza, attirando turisti e abitanti del posto. È il momento perfetto per immergersi nelle tradizioni gastronomiche locali e per gustare i profumi della stagione.
Il pranzo può essere consumato nei tipici grotti ticinesi, locali rustici dove vengono serviti piatti della tradizione come la polenta, il minestrone e il risotto al Merlot. Nel pomeriggio l’attenzione si sposta sui Tre Castelli di Bellinzona: Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro. Le loro torri e i camminamenti offrono viste spettacolari sulla valle, mentre gli spazi interni ospitano musei ed esposizioni storiche che raccontano il ruolo strategico della città nei secoli passati.
La serata si apre con un aperitivo in piazza o in un locale moderno, seguito da una cena nei ristoranti del centro. Qui si possono assaporare specialità come il brasato con polenta o il risotto al Merlot, piatti che uniscono tradizione e prodotti del territorio. Non mancano eventi di musica dal vivo, spesso gratuiti, che animano le vie principali e rendono l’atmosfera ancora più vivace.
La domenica tra musei, natura e feste d’autunno
Il giorno successivo inizia con una visita a Villa dei Cedri, elegante dimora immersa in un parco secolare che custodisce collezioni d’arte, seguita dal MACT/CACT, museo dedicato all’arte contemporanea. Proseguendo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie svela affreschi rinascimentali di grande valore, offrendo un momento di contemplazione artistica.
Nel pomeriggio l’itinerario si sposta verso la natura con il Sentiero del Castagno, particolarmente suggestivo in autunno. Tra colori cangianti e profumo di bosco, la camminata permette di vivere il paesaggio del Ticino nella sua veste più autentica. Un pranzo in agriturismo o in un grotto fuori città arricchisce l’esperienza con prodotti stagionali: polenta fumante, formaggi d’alpe e castagne.
Settembre e ottobre coincidono anche con eventi tradizionali come la Rassegna d’Autunno e il Mercato dei Formaggi, che trasformano le piazze in luoghi di festa. Degustazioni di vini, specialità locali e musica popolare accompagnano le giornate, rendendo Bellinzona un luogo dove storia e convivialità si incontrano.
Chi preferisce la tranquillità può scegliere una passeggiata lungo il fiume Ticino o dedicarsi allo shopping artigianale nelle botteghe del centro. Al tramonto, i terrazzamenti dei castelli regalano scorci romantici che chiudono il weekend con un ricordo indimenticabile. Bellinzona non è solo una meta vicina a Milano, ma una città capace di sorprendere con la sua armonia tra cultura, natura e tradizione.