Helen Mirren e Pierce Brosnan protagonisti de Il club dei delitti del giovedì su Netflix

Da non perdere

Da non perdere su Netflix il film che non ti stacca dallo schermo!-requisitoire-magazine.com

Franco Vallessi

Settembre 5, 2025

Dal 28 agosto 2025 arriva su Netflix il film tratto dal romanzo di Richard Osman, diretto da Chris Columbus con Helen Mirren e Pierce Brosnan.

Un ritorno al gusto del giallo classico, rivisitato con ironia e una forte impronta britannica, capace di attrarre sia chi ama i misteri che chi cerca leggerezza intelligente.

Negli ultimi anni, Netflix ha puntato sempre di più su produzioni che uniscono suspense e intrattenimento leggero, intercettando il bisogno del pubblico di vivere esperienze che sappiano bilanciare emozione e spensieratezza. Il club dei delitti del giovedì si inserisce perfettamente in questa tendenza: un racconto che mescola la malinconia di una casa di riposo, la curiosità di un gruppo di protagonisti fuori dagli schemi e la raffinatezza di un cast leggendario, creando un film dall’appeal immediato.

L’uscita, fissata per il 28 agosto 2025, non è casuale: fine estate, tempo di binge watching e di storie capaci di catturare con ritmo e leggerezza. La scelta di Chris Columbus alla regia rappresenta una garanzia per lo spettatore, trattandosi di un autore abituato a creare pellicole che restano nella memoria collettiva. In questo caso, l’obiettivo è dare vita a un mystery che non rinuncia al sorriso e che porta sul piccolo schermo un messaggio universale: non c’è età per cercare la verità, per vivere avventure e per lasciarsi sorprendere dalla vita.

Una storia di misteri e amicizia nella campagna inglese

Disponibile dal 28 agosto 2025 su Netflix, Il club dei delitti del giovedì porta sullo schermo il romanzo bestseller di Richard Osman, con la regia di Chris Columbus, già autore di cult generazionali. Il film si muove tra toni leggeri e atmosfere più cupe, in un equilibrio che punta a catturare lo spettatore dal primo minuto.

Il club dei delitti del giovedì
Il club dei delitti del giovedì. Fonte foto www.netflix.it-requisitoire-magazine.com

Il cuore del racconto è un quartetto di protagonisti fuori dal comune: Elizabeth (Helen Mirren), Ron (Pierce Brosnan), Ibrahim (Ben Kingsley) e Joyce (Celia Imrie). Pensionati che condividono la passione per i gialli, si ritrovano a investigare su omicidi irrisolti, trasformando una semplice attività di svago in un’avventura che li conduce ben oltre le mura della casa di riposo. Quando il mistero arriva a toccare la loro quotidianità, il gioco si fa pericoloso, e la sottile linea tra passatempo e indagine vera e propria scompare.

Il regista riesce a sfruttare appieno la forza del cast e a dare risalto alla componente più umana della storia. I personaggi non sono solo investigatori improvvisati, ma uomini e donne che portano con sé fragilità, ricordi e difficoltà legate all’età, rendendo la narrazione più profonda e realistica. L’intrattenimento rimane al centro, ma con sfumature che donano spessore alla commedia gialla.

Un film tra humour british, nostalgia e riflessioni sul tempo

Oltre al mistero, il film si distingue per la sua forte identità britannica: ambientazioni curate, ironia sottile e un tono che alterna leggerezza a malinconia. L’atmosfera elegante e nostalgica della casa di riposo si intreccia con l’energia vitale dei protagonisti, che non si arrendono alla routine. La scrittura punta a mostrare come, dietro la passione per il giallo, si nascondano battaglie intime e riflessioni sull’invecchiamento, sull’amicizia e sul valore del tempo.

Con un ritmo vivace e una regia che privilegia i contrasti, Columbus mescola commedia e dramma, inserendo citazioni, humour e riferimenti che arricchiscono la visione. Il risultato è un film che parla a un pubblico trasversale: dagli appassionati di investigazioni classiche a chi cerca uno svago brillante e dal sapore diverso rispetto alle produzioni più convenzionali.

Il 2025 si conferma un anno fertile per Netflix sul fronte delle produzioni mystery: insieme a Il club dei delitti del giovedì, la piattaforma ha annunciato nuovi progetti dedicati al genere, confermando il crescente interesse degli spettatori per storie che uniscono suspense e ironia.

Il club dei delitti del giovedì non è solo un giallo costruito per intrattenere: è un film che invita a riflettere sulla capacità di reinventarsi, anche quando la vita sembra rallentare. L’idea che un gruppo di pensionati possa diventare protagonista di un’indagine complessa ribalta gli stereotipi e regala uno sguardo diverso sul rapporto tra età e avventura.

Con il suo cast iconico e una regia capace di bilanciare humour e tensione, la pellicola punta a diventare uno dei titoli più apprezzati del catalogo Netflix di fine estate. Un’opera che, dietro l’apparente leggerezza, nasconde la voglia di raccontare l’umanità in tutte le sue sfumature.